e qui iniziano i dubbi e i drammi

ho preso lucido e smilucido aqueos (quindi acrilici), e il loro diluente
mescolo in rapporto 1:1 e spruzzo il lucido con 2/3 mani "piene", lasciando asciugare per 10 minuti tra una e l'altra
l'effetto è soddisfacente
per il semi-gloss, come devo comportarmi? Stessa diluizione, ma mani leggere o mani piene? per l'opaco (che non ho ancora provato...) leggo che le mani devono essere di più e leggere, ma il semilucido si comporta più come un lucido o un opaco?
altra domanda: ho preso anche lucido, opaco e semigloss della tamiya, giusto per provare
posso diluire con quello degli aqueos, visto che i colori si possono mescolare tra loro?
poi si va sulle marche:
le bombolette vallejo per me sono ottime, ma troppo spreco e poco controllo: i vallejo dati ad aerografo, come rendono, e soprattutto, resistono? E quali, visto che ce ne sono mille tipi...
Mi devono resistere a lavaggi ad olio, pannellatture a enamel e prodotti per le decals
oltre a essere adatti ad essere lucidati tipo carrozzeria delle auto (ho in mente alcuni progetti)
ho visto anche dei prodotti della kustom service (credo ex Kcolors): il costo è su per giù uguale a barattolini+diluente, però sono già pronti all'uso e soprattutto ideati per carrozzerie, quindi adatti ad essere lucidati
qualcuno li ha provati?
grazie a tutti, soprattutto per consigli e correzioni ai miei (numerosi) errori
