Willhob76 ha scritto: ↑ven 11 feb 2022, 15:40
Ciao DvD,
essario, perche' la tinta non esiste, gli smalti Bandai (I gundam markers. Colore appositamente diluito e trattato per essere usato a pennello).
Fammi sapere cosi' cerchiamo di capire quale e'' il problema!
ciao.. prima di tutto
GRAZIE per la tua risposta e per il tempo che mi hai dedicato.
dunque...
il satinato humbrol (descritto come "solubile in acqua"sul sito Humbrol) , cioè questo :
l'ho dato su vernice tamiya o gunze ..o forse entrambi (purtroppo non ricordo.. ho fatto la base dello slave 1 di boba fett..e sono 4 strati di colore modulati tra loro

)
e una volta asciutto ecco il risultato :

(mi era successo i primi tempi su uno dei miei primi gunpla, stessa identica cosa..ma con trasparenti da ferramente..però in quel caso credo fosse perchè non ho rispsettato i tempi di asciugatura)
Aggiungo che ti sto rispondendo dopo aver fatto ulteriori prove..
il risultato è stato che il satin varnish della humbrol reagisce proprio con gunze e tamiya, mentra lascia integri i vinilici (tipo vallejo) ed i metallici della Ak (li "extreem metal") che se nn sbaglio son smalti.
Poi, ho passato ore sul web..ed anche li, ahimè , ho trovato risposte e video che andavano proprio in questa direzione.
Sigh..
quindi ho capito che non ha "crepato" il satinato.. ma la vernice sottostante quando il satinato si è asciugato, ed ha "tirato"!!!
per fortuna l'effetto che è venuto fuori, su quella specifica astronave (assai rovinata), ci sta bene..o comunque non "stona". quindi lo lascerò cosi.
ciao e grazie ancora