Primer a pennello?
Primer a pennello?
Ciao a tutti,
stavo pensando: se dovessi verniciare solo piccole parti di un modello devo comunque dare un primer di base, ma stare a coprire tutto per dare quello a bomboletta ci metto 4 mesi dovendo magari fare un'antenna o un particolare di una zona...quindi mi chiedo: ci sono primer da dare a pennello?
E' una pessima idea la mia o ci può stare?
Premetto che non ho cercato nei negozi online (fisici nella mia zona non ce ne sono), quindi chiedo a voi che siete pozzi di scienza!
Grazie!
stavo pensando: se dovessi verniciare solo piccole parti di un modello devo comunque dare un primer di base, ma stare a coprire tutto per dare quello a bomboletta ci metto 4 mesi dovendo magari fare un'antenna o un particolare di una zona...quindi mi chiedo: ci sono primer da dare a pennello?
E' una pessima idea la mia o ci può stare?
Premetto che non ho cercato nei negozi online (fisici nella mia zona non ce ne sono), quindi chiedo a voi che siete pozzi di scienza!
Grazie!
Re: Primer a pennello?
in passato per pennello ho usato uno della true earth,ti direi che per piccoli parti potrebbe bastare una bella scartavetrata e basta
-
- Presentato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: ven 21 dic 2018, 10:36
Re: Primer a pennello?
Ciao, certo che si può fare, ci sono diversi marchi che producono il primer "liquido" da dare a pennello o aerografo, secondo me non è una cattiva idea, io ci sto' pensando per coprire lo stucco su uno zaku 

Re: Primer a pennello?
Quoto in pieno. Per dei particolari non ne vale la pena.... Meglio una scartavetrata e via. Tra l'altro se non devi maneggiarlo troppo il colore non dovrebbe dare problemi... Al massimo se si graffia gli dai una ripassata
Re: Primer a pennello?
Allora continuo a fare come facevo prima, carteggiata leggera e via!
Grazie gente!
Grazie gente!
Re: Primer a pennello?
Esatto!
Mi sono informato molto sul discorso primer a pennello, e l'ho utilizzato per il progetto dello Zaku surfer. Ma li il mio problema era che su superfici lisce il colore troppo diluito scappava e non si aggrappava bene. Quindi mi serviva una base ruvida su cui verniciare. Che poi basta darne pochissimo a pennello e via... io ho preso quello della vallejo... ovviamente per piccole parti devi valutare lo sbattimento! E secondo me dipende anche molto al tipo di colore che usi.
Vallejo sono belli ma delicati e si grattano via come nulla quindi un aggrappante servirebbe... se usi tamiya invece sono molto tosti, resistenti e aggrappanti di loro!
Riassumendo secondo la mia esperienza:
1) Se devi fare piccole parti puoi andare senza primer.
2) Se devi fare grandi parti o zone soggette a urti meglio primer.
3) Se usi colori delicati sarebbe preferibile usare il primer per migliorare l'aggrappo al pezzo.
4) Attenzione che se non si stende bene il primer si hanno zone più o meno grigie e in base al colore che usi (se poco coprente come giallo o arancio per esempio) rischi che si vedano le zone di grigio sotto e tocca fare svariate passate per coprire bene! Occhio anche a non andarci pensante col primer o ti mangi le pannellature.
5) Carteggiata la faccio per evitare il grigio del primer ma ricordarsi di lavare bene il pezzo dopo la carteggiata per togliere la polvere o non si aggrappa il colore. Carteggio con carta 1000, non oltre o non lo rendi ruvido abbastanza e occhio a non mangiarti dettagli.
Questo vale per me...
Mi sono informato molto sul discorso primer a pennello, e l'ho utilizzato per il progetto dello Zaku surfer. Ma li il mio problema era che su superfici lisce il colore troppo diluito scappava e non si aggrappava bene. Quindi mi serviva una base ruvida su cui verniciare. Che poi basta darne pochissimo a pennello e via... io ho preso quello della vallejo... ovviamente per piccole parti devi valutare lo sbattimento! E secondo me dipende anche molto al tipo di colore che usi.
Vallejo sono belli ma delicati e si grattano via come nulla quindi un aggrappante servirebbe... se usi tamiya invece sono molto tosti, resistenti e aggrappanti di loro!
Riassumendo secondo la mia esperienza:
1) Se devi fare piccole parti puoi andare senza primer.
2) Se devi fare grandi parti o zone soggette a urti meglio primer.
3) Se usi colori delicati sarebbe preferibile usare il primer per migliorare l'aggrappo al pezzo.
4) Attenzione che se non si stende bene il primer si hanno zone più o meno grigie e in base al colore che usi (se poco coprente come giallo o arancio per esempio) rischi che si vedano le zone di grigio sotto e tocca fare svariate passate per coprire bene! Occhio anche a non andarci pensante col primer o ti mangi le pannellature.
5) Carteggiata la faccio per evitare il grigio del primer ma ricordarsi di lavare bene il pezzo dopo la carteggiata per togliere la polvere o non si aggrappa il colore. Carteggio con carta 1000, non oltre o non lo rendi ruvido abbastanza e occhio a non mangiarti dettagli.
Questo vale per me...
Re: Primer a pennello?
Certo certo, ottime indicazioni Cicileos!