NERDiario ha scritto: ↑mar 5 mar 2019, 9:01
grazie a tutti
Guarda per esempio il mio armadio da modellismo... ho una barra led in alto da 1200 lumen fredda... in un armadio bianco internamente riflette la luce ed elimina molte ombre. Guarda anche le foto fatte al modello del contest... il Full armor su cui sto lavorando...
Io ti direi di andare per gradi:
1) in base al colore del modello e cosa vuoi far risaltare decidi se fondo bianco o nero. Nel tuo caso, visto il colore verdone direi meglio fondo bianco per far risaltare i dettagli, ma se vuoi far percepire il modello più scuro e magari mascherare qualcosa usa il fondo nero che riflette meno e assorbe di più. E' come le piastrelle dei pavimenti... basta scurire il colore della fuga (spazio tra una piastrella e un altra) per far cambiare la percezione del colore... quindi questo è a tua discrezione ma...
2) Per la luce da usare di nuovo dipende da diversi aspetti. In genere evita una luce direzionale tipo flash o lucetta da ufficio in quando avresti sempre delle ombre! O se non hai altro e decidi di usare uno sfondo bianco puoi cercare di puntare la luce sul fondo bianco in modo che rifletta la luce. Altra tecnica è quella di mettere un foglio di acetata o carta opaca per smorzare e diffondere la luce. L'ideale sarebbe comprare delle barre led... tipo 5 o 6 euri l'una che offrono luce diffusa con dei bei 180 gradi, luce fredda e puoi posizionarla dove vuoi. Nel mio caso la luce viene dall'alto e avendo 180 gradi illumina il fondo dell'armadio che riflette la luce dietro al modello... e fa sparire le ombre o l'effetto sparaflesciato!
3) Come tipo di macchinetta, tanto in genere si va di macro per avere i dettagli... imposta la modalità macro e (se non lo fa automatico) disattiva il flash o ti spatascia tutto di luce! Se vai di manuale invece qui sta a te cosa vuoi far vedere! Se infatti apri molto il diaframma avrai tanta luce e dettaglio ma un effetto sfocato sul fondo... quindi se per esempio metti a fuoco la punta dal fucile rischi di avere la faccia dietro al fucile fuori fuoco... se è un effetto voluto ok, se vuoi tutto a fuoco ti consiglio di chiudere più possibile il diaframma (aumenta la profondità di campo) ma avrai ovviamente foto meno luminose... a questo punto o aumenti la luce tramite luce aggiuntiva o cerca di tenere tempi lunghi di esposizione.
4) Come prospettiva sta a te cosa far vedere... ovviamente i 3/4 fa per la maggioranza... ma con la funziona macro riesci a gestirla bene dai!