ho comprato tre di queste teche espositive economiche in plastica leggera dopo che qualcuno (non ricordo chi) le aveva segnalate nella tagaboard del forum. comprate su Banzai Hobby, mi sono costate circa 11.50 euro cadauna spedizione inclusa (ho però scelto, per risparmiare, la spedizione SAL non tracciabile, il tutto è arrivato comunque integro e ben impacchettato in 19 giorni dalla conferma d'ordine). avendo chiesto al venditore di indicare un prezzo "favorevole" sul documento di viaggio ho evitato oneri doganali.
qui il link per acquistarle, trovate anche le misure interne ed esterne: http://banzaihobby.com/Hobby-Base-4534966091520
se volete vedere un unboxing di questa teca trovate un video in inglese qui (andate direttamente al minuto 1:35) :
come potete vedere nel video il materiale potrebbe sembrare scadente e fragile/instabile, a tal proposito ho voluto fare qualche piccolo test che vi vado a descrivere con qualche foto. (nota: per farvi capire bene quanto è alta la teca ho tracciato delle linee azzurre in corrispondenza del "soffitto" perchè essendo tutto trasparente magari non si nota a colpo d'occhio)
intanto, vediamo lo spazio disponibile:il produttore dice che la teca è pensata per due kit 1/144, ma come potere vedere ce ne possono stare tranquillamente anche tre:

se invece ne volete mettere due come indicato, vedete che vi avanza dello spazio per un piccolo diorama

volendo potete metterci un solo kit e fare un diorama più grande:

per darvi un'idea dell'altezza della teca, il kit 1/144 occupa, in altezza, circa due terzi dello spazio disponibile.
ho provato per curiosità a metterci un Master Grade, ma resta un po' sacrificato:

ho anche voluto provare a mattere qualcosa sopra il coperchio come viene mostrato nel video dell'unboxing che ho linkato...


... ed effettivamente il coperchio regge il peso di altri oggetti, ma c'è un problema: essendo il cpperchio flessibile e quindi sensibile alle vibrazioni, se per caso il tavolo/scrivania/mobile su cui appogiate la teca prende un colpo (tipo che deambulando per casa ci incimpate dentro) tutto quello che c'è sopra il coperchi cadrà. nessun problema invece per quello che c'è dentro la teca, rimarrà tutto al suo posto perchè la base nera è rigida e immune alle vibrazioni.
anche se le pareti laterali sono sottili e flessibili, la struttura rimane solida anche toglienda la base sotostante (nel caso voleste appogiare il tutto su una superficie che volete rimanga visibile) perchè è sufficiente il coperchio sopra a tenere tutto insieme solidamente.

ma ora arriva la paete per me più interessante visti i miei problemi di spazio: le teche sono impilabili una sull'altra e tutta la struttura resta stabile. le ho impilate tutte e tre, sull'ultima ho messo tre kiy HG e uno MG e ho fatto il "test terremoto", ovvero: ho picchiato violentemente e ripetutamente dei pugni a martello stile Bud Spencer sul tavolo fino a farmi quasi male all amano, e i kit sono rimasti in piedi senza colpo ferire


per quanto mi riguarda promosse a pieni voti, credo che ne prenderò delle altre in futuro nel caso allargassi ultriormente la famigliola degli HG o RG, potendo così lasciare spazio nella Detolf Ikea per i MG.
credo di aver detto tutto, se avete curiosità chiedete pure
