[MASTER]-[DIORAMA]-- ĐẦM LẦY SCRAPS --
Inviato: sab 6 gen 2018, 20:26
Buonasera a tutti,
anche quest'anno mi recimento nel contest, dopo un periodo di pausa dopo la fine dell'ultimo, in cui mi sono dedicato solamente a qualche modellino di Star Wars della Bandai, nell'attesa dell'inizio del nuovo contest (sorvoliamo il fatto che prima o poi dovrò rimettermi sotto con lo Zaku Tank, lasciato a metà...
), per poter rimettermi sotto con un ennesimo progetto a lunga gestazione (...e conoscendo i miei tempi....
). Spero ALMENO questa volta di riuscire a gestire un pò meglio tutta la lavorazione, e non ridurmi come l'ultima volta a correre come un dannato...
Senza dilungarmi (...
) troppo, apro questo W.I.P presentando l'idea del progetto che ho intenzione di proporVi (paradossale il fatto che per questa edizione per la categoria Master non è neanche necessario un WIP iperdettagliato, e invece io TAAAC...
.. e con il senno di poi potevo montarmi almeno a secco i soggetti e invece... TAAAAAAC....
...ma si, dai, così ci divertiamo di più....
)...
Đầm lầy Scraps
Per questo lavoro, mi sono ispirato per l'ennesima volta alla mia amata serie The 8th MS Team, cercando di "raccontare" per mezzo di un diorama di una ennesima "untold story" che "esiste" nella linea spazio/temporale dell'OAV: un momento, un frame, che "vive" durante le sequenze ma che non ci è stata fatta vedere...
Ambientato in una non meglio precisata zona del sudest asiatico, dove la giungla abbraccia un terreno palustre, un gruppo di soldati di Zeon cerca di combattere, ma soprattutto sopravvivere nella guerra contro la Federazione, cercando di resistere nonostante le condizioni avverse, senza rifornimenti, isolati in un gorviglio di rami nelle malsane paludi, abbandonati al loro destino, dimenticati dai loro superiori, come rottami. Come avanzi...
Più o meno, l'incipit per la realizzazione del diorama è questo ("Đầm lầy"=Palude, in vietnamita e "Scraps", ovvero avanzi, rottami, scarti), e non rappresenterà un battaglia o uno scontro, ma una "fotografia" di questi soldati che si arrabattono con quello che hanno per tentare di portare a casa la pelle, in un ambiente naturalmente ostile come può essere una palude al limite di una giungla nel sudest asiatico, dove non si sfoggiano scintillanti mobile suit ultimo modello, ma mezzi rattoppati alla belle e meglio, logorati dagli scontri e dai braccaggi del nemico, usati più per una toccata e fuga al limite delle linee nemiche o per azioni di guerriglia atte a sfoltire un pò i ranghi o semplicemente nascondersi per attendere la fine di questa guerra e riuscire a vedere un altro giorno.
Per la scelta dei "protagonisti" della scena ho pensato di utilizzare i il trio dei mezzi anfibi di Zeon ovvero l'Acguy , il Gogg e il Z'Gok, con la piccola aggiunta di un RGM-79 Ground Type che mi permetterà di contestualizzare l'idea del gruppo di disperati di Zeon che per riparare i propri mezzi cercano di recuperare anche i Suits federali, per potere cannibalizzare (tranquilli nessun tentativo di kitbash tra un GM e un Gogg
) componenti meccanici ed elettronici tra i rottami. Ho anche optato per la scala Master Grade, con tutti i rischi logistici che comporta, visto il numero di "oggetti" sulla scena (da cui la mia domanda sulle dimensioni 50x50...
) e il rischio di rendere la scena un pò troppo affollata e soprattutto non riuscire a realizzare la mia idea originaria.
Come per tutti i lavori che ho fatto fin ora cercherò di seguire i miei soliti step, ovvero:
Fase 1:
Montaggio a secco dei kit, per rendermi conto di dimensioni, ingombri, e potenziali modifiche che potrei effettuare sugli stessi.
Fase 2:
Fase di modifiche con aggiunte in plasticard, incisioni di panel lines customizzate, ed eventuale studio di disposizione di effetti "presepe" (i led...
).
Fase 3:
Fase di studio della linea dominante di colore, considerando luogo e tempo, e seguente colorazione dei pezzi.
Fase 4:
Applicazione di effetti di invecchiamento, usura e agenti naturali, decals ecc.
Fase 5:
Rimontaggio dei kit con le eventuali modifiche "sbrillucicose".
Fase 6:
Preparazione del diorama/scena/fotogramma vero e proprio.
La prima parte del W.I.P. verterà soprattutto sulla costruzione OOB dei kit, quindi skippabile ragionevolmente da tutti, (...non che le parti seguenti conterranno chissachè...
), quindi se siete arrivati qua (e già vi ringrazio e vi stimo per essere resistiti), potete tranquillamente chiudere per non annoiarVi ulteriormente. Mettiamola così: 'sta parte serve più a me che voi, come cronaca storica del mio lavoro...
...
Dopo questa "stringata" presentazione, parto con il primo soggetto scelto ovvero...
MSM-04 Acguy
L'MSM-04 Acguy è il secondo mezzo anfibio schierato da Zeon, costruito dalla Zeonic Company, utilizzato principalmente per missioni di infiltrazione stealth, grazie alle bassa traccia di calore emessa dai suoi reattori.
Inizio con il solito bagnetto purificante (tanto inutile in questa fase, quanto ormai consueta come rito...
), inizio a prepare tutto il necessaire per l'assemblaggio, e parto (rigorosamente seguendo le istruzioni) con la costruzione del corpo.
Piccola considerazione personale: nonostante il kit non sia dei più recenti, l'inner frame (
ah finalmente, dopo gli ultimi lavori con HG, è una soddisfazione poter riprendere in mano un modello più complesso, che mi permetterà anche di sbizzarrirmi con la colorazione e i dettagli, ovviamente a lavoro finito non si vedrà praticamente nulla, ma solo perchè esiste è cosa buona e giusta che anch'esso sia "finito"
) risulta essere abbastanza dettagliato, con un sistema di meccanismi utili a disclocare gli arti per la posa del ciccioso acguy nelle sue classiche posizioni fetali-rannicchiate.
Dopo l'assemblaggio dell'inner frame del corpo, ho proseguito nel posizionamento dell'armatura vera e propria e della costruzione del backpack (anch'esso composto da un piacevole frame interno, ricoperto dalla sua cassa di protezione).
anche quest'anno mi recimento nel contest, dopo un periodo di pausa dopo la fine dell'ultimo, in cui mi sono dedicato solamente a qualche modellino di Star Wars della Bandai, nell'attesa dell'inizio del nuovo contest (sorvoliamo il fatto che prima o poi dovrò rimettermi sotto con lo Zaku Tank, lasciato a metà...



Senza dilungarmi (...




Đầm lầy Scraps
Per questo lavoro, mi sono ispirato per l'ennesima volta alla mia amata serie The 8th MS Team, cercando di "raccontare" per mezzo di un diorama di una ennesima "untold story" che "esiste" nella linea spazio/temporale dell'OAV: un momento, un frame, che "vive" durante le sequenze ma che non ci è stata fatta vedere...
Ambientato in una non meglio precisata zona del sudest asiatico, dove la giungla abbraccia un terreno palustre, un gruppo di soldati di Zeon cerca di combattere, ma soprattutto sopravvivere nella guerra contro la Federazione, cercando di resistere nonostante le condizioni avverse, senza rifornimenti, isolati in un gorviglio di rami nelle malsane paludi, abbandonati al loro destino, dimenticati dai loro superiori, come rottami. Come avanzi...
Più o meno, l'incipit per la realizzazione del diorama è questo ("Đầm lầy"=Palude, in vietnamita e "Scraps", ovvero avanzi, rottami, scarti), e non rappresenterà un battaglia o uno scontro, ma una "fotografia" di questi soldati che si arrabattono con quello che hanno per tentare di portare a casa la pelle, in un ambiente naturalmente ostile come può essere una palude al limite di una giungla nel sudest asiatico, dove non si sfoggiano scintillanti mobile suit ultimo modello, ma mezzi rattoppati alla belle e meglio, logorati dagli scontri e dai braccaggi del nemico, usati più per una toccata e fuga al limite delle linee nemiche o per azioni di guerriglia atte a sfoltire un pò i ranghi o semplicemente nascondersi per attendere la fine di questa guerra e riuscire a vedere un altro giorno.
Per la scelta dei "protagonisti" della scena ho pensato di utilizzare i il trio dei mezzi anfibi di Zeon ovvero l'Acguy , il Gogg e il Z'Gok, con la piccola aggiunta di un RGM-79 Ground Type che mi permetterà di contestualizzare l'idea del gruppo di disperati di Zeon che per riparare i propri mezzi cercano di recuperare anche i Suits federali, per potere cannibalizzare (tranquilli nessun tentativo di kitbash tra un GM e un Gogg


Come per tutti i lavori che ho fatto fin ora cercherò di seguire i miei soliti step, ovvero:
Fase 1:
Montaggio a secco dei kit, per rendermi conto di dimensioni, ingombri, e potenziali modifiche che potrei effettuare sugli stessi.
Fase 2:
Fase di modifiche con aggiunte in plasticard, incisioni di panel lines customizzate, ed eventuale studio di disposizione di effetti "presepe" (i led...

Fase 3:
Fase di studio della linea dominante di colore, considerando luogo e tempo, e seguente colorazione dei pezzi.
Fase 4:
Applicazione di effetti di invecchiamento, usura e agenti naturali, decals ecc.
Fase 5:
Rimontaggio dei kit con le eventuali modifiche "sbrillucicose".
Fase 6:
Preparazione del diorama/scena/fotogramma vero e proprio.
La prima parte del W.I.P. verterà soprattutto sulla costruzione OOB dei kit, quindi skippabile ragionevolmente da tutti, (...non che le parti seguenti conterranno chissachè...


Dopo questa "stringata" presentazione, parto con il primo soggetto scelto ovvero...
MSM-04 Acguy
Spoiler:
Inizio con il solito bagnetto purificante (tanto inutile in questa fase, quanto ormai consueta come rito...

Spoiler:


Dopo l'assemblaggio dell'inner frame del corpo, ho proseguito nel posizionamento dell'armatura vera e propria e della costruzione del backpack (anch'esso composto da un piacevole frame interno, ricoperto dalla sua cassa di protezione).
Spoiler: