[MASTER/OPEN]Diorama Graze (nessun titolo al momento)
-
- Presentato
- Messaggi: 62
- Iscritto il: mar 10 gen 2017, 9:56
- Gladius The Spartan
- Presentato
- Messaggi: 54
- Iscritto il: lun 2 gen 2017, 11:18
Re: [MASTER/OPEN]Diorama Graze (nessun titolo al momento)
Che spettacolo 

I MIEI LAVORI e WIP:
https://gunplakatastor.blogspot.com/
FACEBOOK:
https://www.facebook.com/Katastor2.0/?m ... _todo_tour

https://gunplakatastor.blogspot.com/
FACEBOOK:
https://www.facebook.com/Katastor2.0/?m ... _todo_tour

- MirageColloid
- Presentato
- Messaggi: 1504
- Iscritto il: lun 12 dic 2016, 21:59
Re: [MASTER/OPEN]Diorama Graze (nessun titolo al momento)
Complimenti, seguo interessato!^^
Bella Zeon!
MC
Bella Zeon!
MC
Re: [MASTER/OPEN]Diorama Graze (nessun titolo al momento)



ehhh... qui c è tanto da imparare ... grande gladius

Re: [MASTER/OPEN]Diorama Graze (nessun titolo al momento)
Mamma mia che roba!!! Complimenti!
- Gladius The Spartan
- Presentato
- Messaggi: 54
- Iscritto il: lun 2 gen 2017, 11:18
Re: [MASTER/OPEN]Diorama Graze (nessun titolo al momento)
era da un po che non facevo un aggiormaneto su questo wip,quindi per farmi perdonare ho deciso di postare il completo wip finale
partiamo da una postilla...nel mentre ho cambiato idea sull'amnientazione almeno 4 volte riuscendo però a capire alla fine cosa volevo descrivere in questo modello,quindi ho optato per uno scenario distopico i cui le macchine vengono vessate dall'uomo fino a che queste sfuggono al loro controllo...ma andiamo per gradi
partiamo dalla realizzazione della basetta
inizio prendendo un blocco di legno a cui fisso un pezzo di plexiglass rigido rivestendo il tutto con plasticard

poi faccio una guida per impostare gli ingombri...qui decido di fare dei cordoli per un marciapiedi

preparo una base con del das


dopodichè mi butto in una delle imprese modellisftiche più lunghe e noiose della mia ''carriera modellistica''....mi viene in mente di fare una pavimentazione di sanpietrini a ventaglio...cosa che mi ' costata almeno 1 settimana tra colature,posa e riempimento di fughe




le fughe vengono riempite con terra di belle arti e fissate con vinilica liquefatta




poi inizio a lavorare sulla parete...immagino un vicolo con una finestra e una porta abbandonata...prendo un pezzo di compensato,traccio e ritaglio gli spazi,poi con plasticard e pezzi di di avanzo ricavo porta e finestre..poi,una volta fissato tutto,mi metto ad ''intonacare'' la parete con ceramite







sul marciapiedi traccio con una matica delle crepe,poi con un cacciavite traccio i solchi


metto anche qualche altro elemento come un idrant,un citofono vecchio stile e un bidone arrugginito




passo alla colrazione...per ottenere un effetto un effeto cromatico vario ho usato delle variaziani di colori usando anche la tecnica del salt chipping per variare anche le varie tonalità di intonaco e vernice scrostata...per fare cio ho usato diversi colori tra tamiya e gunze






passo poi a colorare i sanpietrini con diversi colori,da grigio,al marrone al rosso usando anche del drybrush TASSELLO PER TASSELLO



passo poi a rifinire gli altri dettagli come porta e marciapiedi




mentre guardavo il lavoro venir su,pensavo a come rendere meno asettica la base,cosi mi sono ricordato che spesso,in luoghi più disparati si vedono ritagli di giornale incorniciati..così il lampo di genio...perchè non raccontare la storia di questa scena attravervo pagine di giornale redatti appositamente per l'occasione...infatti ogni singola pagina è stata photoshoppata a dovere per avere un mini racconto




ora inizia la fase che adoro...il weatherin
come sempre utilizzo i vari colori ad olio per variare le tonalità,poi faccio alcune colature sia si sporco che di muffa utilizzando prodotti AMMO appositi per lo scopo




tra i vari elemanti scenici che spiccano,un wip a parte merita il maggiolone che ho voluto mettere come pezzo agli antipodi della tecnologia
questa che avevo in casa era un macchinina a molla presa per fare esperimenti di weathering...ma questi esperimenti mi sono talmente piaciuti che ho deciso di implementarli del diorama
fatto cio faccio una base rugginosa su cui applico due strati di colori framezzati da due strati di sale...questo per variare il chipping rugginoso da quello scolorito...per gli interni,provo a fare un effetto pelle usurata





















continuo poi il lavoro sull'auto aggiungendo altri dettagli come ruote sgonfie,vetri rotti,graffiti,cibo abbandonato e vetri ricoperti di giornali
le immagini valgono più di mille spiegoni















i graffiti sono stati disegnati con un pennino metallico che mi ha consentito di avere un controllo migliore sulle line




ritorniamo sul diorama...per dare una sensazione di abbandono e di un vicolo fatiscente inizio ad aggiungere diversi elementi tra cui erbetta che cresce tra fughe e crepe,cartacce ,scatole e copertoni abbandonati ed infine per aumentare il fattore drammatico e per sottolineare l'odio verso le macchine,un droide abbandonato tra i rifiuti
per fare le varie scatole ho utilizzato delle sagome in carta,ritagliata ed invecchiata,sparsa poi su tutta la pavimentazione



















infine ho fatto anche dei graffiti su un pò tutto il vicolo

uuuuuufffff...è stato faticoso scriverlo quanto farlo....a breve le foto finali
grazie della pazienza
partiamo da una postilla...nel mentre ho cambiato idea sull'amnientazione almeno 4 volte riuscendo però a capire alla fine cosa volevo descrivere in questo modello,quindi ho optato per uno scenario distopico i cui le macchine vengono vessate dall'uomo fino a che queste sfuggono al loro controllo...ma andiamo per gradi
partiamo dalla realizzazione della basetta
inizio prendendo un blocco di legno a cui fisso un pezzo di plexiglass rigido rivestendo il tutto con plasticard

poi faccio una guida per impostare gli ingombri...qui decido di fare dei cordoli per un marciapiedi

preparo una base con del das


dopodichè mi butto in una delle imprese modellisftiche più lunghe e noiose della mia ''carriera modellistica''....mi viene in mente di fare una pavimentazione di sanpietrini a ventaglio...cosa che mi ' costata almeno 1 settimana tra colature,posa e riempimento di fughe




le fughe vengono riempite con terra di belle arti e fissate con vinilica liquefatta




poi inizio a lavorare sulla parete...immagino un vicolo con una finestra e una porta abbandonata...prendo un pezzo di compensato,traccio e ritaglio gli spazi,poi con plasticard e pezzi di di avanzo ricavo porta e finestre..poi,una volta fissato tutto,mi metto ad ''intonacare'' la parete con ceramite







sul marciapiedi traccio con una matica delle crepe,poi con un cacciavite traccio i solchi


metto anche qualche altro elemento come un idrant,un citofono vecchio stile e un bidone arrugginito




passo alla colrazione...per ottenere un effetto un effeto cromatico vario ho usato delle variaziani di colori usando anche la tecnica del salt chipping per variare anche le varie tonalità di intonaco e vernice scrostata...per fare cio ho usato diversi colori tra tamiya e gunze






passo poi a colorare i sanpietrini con diversi colori,da grigio,al marrone al rosso usando anche del drybrush TASSELLO PER TASSELLO



passo poi a rifinire gli altri dettagli come porta e marciapiedi




mentre guardavo il lavoro venir su,pensavo a come rendere meno asettica la base,cosi mi sono ricordato che spesso,in luoghi più disparati si vedono ritagli di giornale incorniciati..così il lampo di genio...perchè non raccontare la storia di questa scena attravervo pagine di giornale redatti appositamente per l'occasione...infatti ogni singola pagina è stata photoshoppata a dovere per avere un mini racconto




ora inizia la fase che adoro...il weatherin
come sempre utilizzo i vari colori ad olio per variare le tonalità,poi faccio alcune colature sia si sporco che di muffa utilizzando prodotti AMMO appositi per lo scopo




tra i vari elemanti scenici che spiccano,un wip a parte merita il maggiolone che ho voluto mettere come pezzo agli antipodi della tecnologia
questa che avevo in casa era un macchinina a molla presa per fare esperimenti di weathering...ma questi esperimenti mi sono talmente piaciuti che ho deciso di implementarli del diorama
fatto cio faccio una base rugginosa su cui applico due strati di colori framezzati da due strati di sale...questo per variare il chipping rugginoso da quello scolorito...per gli interni,provo a fare un effetto pelle usurata





















continuo poi il lavoro sull'auto aggiungendo altri dettagli come ruote sgonfie,vetri rotti,graffiti,cibo abbandonato e vetri ricoperti di giornali
le immagini valgono più di mille spiegoni















i graffiti sono stati disegnati con un pennino metallico che mi ha consentito di avere un controllo migliore sulle line




ritorniamo sul diorama...per dare una sensazione di abbandono e di un vicolo fatiscente inizio ad aggiungere diversi elementi tra cui erbetta che cresce tra fughe e crepe,cartacce ,scatole e copertoni abbandonati ed infine per aumentare il fattore drammatico e per sottolineare l'odio verso le macchine,un droide abbandonato tra i rifiuti
per fare le varie scatole ho utilizzato delle sagome in carta,ritagliata ed invecchiata,sparsa poi su tutta la pavimentazione



















infine ho fatto anche dei graffiti su un pò tutto il vicolo

uuuuuufffff...è stato faticoso scriverlo quanto farlo....a breve le foto finali
grazie della pazienza

Re: [MASTER/OPEN]Diorama Graze (nessun titolo al momento)
fighissimooooo!!
- IL NERDiario
- Site Admin
- Messaggi: 2252
- Iscritto il: lun 10 set 2018, 9:19
Re: [MASTER/OPEN]Diorama Graze (nessun titolo al momento)
Va be'. Capolavoro!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk