Barbatos Lupus Test

Dove postare i vostri lavori singolarmente
Avatar utente
The Wolf
Presentato
Messaggi: 47
Iscritto il: dom 1 gen 2017, 10:44

GD Fellow

Barbatos Lupus Test

#1

Messaggio da The Wolf » mar 23 mag 2017, 11:22

Buongiorno a tutti!
Dopo un po' di inattività dovuta ad un fastidioso intervento torno a postare qualcosa sul forum!
In questo caso è un esperimento che mi è servito per elaborare il da farsi nel progetto del contest.
Ecco a voi la cavia!

Immagine

Il Barbatos Lupus Rex in 1/100 Full Mechanics

Ciò che ho voluto testare è stata la tecnica del chipping con il mask soil ( per i non addetti ai lavori è ciò che viene chiamato liquido per mascherare.).

Successivamente ho voluto tentare di scrivere qualche pannel con i nuovi ceselli (che non mi hanno deluso) ed infine ho cercato di aumentare la mia esperienza con la resa delle decal tramite chipping delle stesse, con i lavaggi ad olio (il gunk wash mi entusiasma tantissimo) e tentativi di aggiungere particolari tramite le polveri.

Al termine della galleria dei singoli particolari tirerò le somme su come mi sembrano queste tecniche e strumenti.

A voi le foto di ogni arto e parte del Rex!
Spoiler:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Come dicevo precedentemente (per chi è arrivato fin quì, almeno), parlerò di cosa ne penso delle tecniche usate.

Il Chipping con il mask soil. Questa tecnica proviene dal modellismo statico militare e lì funziona divinamente, soprattutto su modelli in 1:48, 1:35 e 1:24, mentre sui gunpla...parliamone.
Molto simile al chipping con il sale, usare il mascherante liquido permette di essere applicato su strati inferiori della vernice per poi essere eliminato e dare un effetto molto realistico, proprio di vernice assente, non di pittura su di essa.
In particolare, sul Rex sono presenti molti layer di vernice: oltre al primer nero, è presente una base di flat alluminium, a cui poi è stato applicato il mask soil, dopodichè è stato verniciato uno strato di "colore base", diverso per ogni colore finale (grigio chiaro sotto il bianco, giallo limone sotto il giallo, medium blue sotto il blu, dull red sotto il rosso e german gray sotto il nato black) sul quale sono stati creati altri chipping sopra a quelli già presenti.
L'inner frame e l'Ultra Large Mace hanno solo 2 strati: flat alluminium e german gray.
Il problema vero e proprio, a parte l'esponenziale impiego di tempo rispetto ad una verniciatura normale (ma è il minimo) è il mascherante in sè e per sè.
Mi spiego meglio: il liquido è molto denso ed è difficilmente stendibile con un pennello. Non solo, ma tende anche a creare accumuli che si spargono come fosse olio. Di per sè sarebbe un ottima cosa per rendere il chipping il più irregolare possibile, con un ottimo effetto. Infatti lo è su scale "classiche" come quelle citate prima! Su un 1/100 l'effetto è orribile!
Perciò mi sono trovato ad usare uno stuzzicadenti con difficoltà molto più grandi: spesse volte il liquido non si applicava e quando lo faceva, ce n'era troppo. Al che lo eliminavo, ma, qualche volta, piuttosto che essere tolto del tutto, veniva spalmato e diventava trasparente, impedendomi di vederlo, ma non, di fatto, di mascherare la vernice sottostante.
Come dire...un test...riuscito a metà.

Sono abbastanza soddisfatto, invece, dei nuovi ceselli. Nuovi è un parolone...arrivati a novembre, è la prima volta che ho avuto occasione di provarli. Interessanti e consigliati (per chi volesse sapere sono ceselli zxl... se non sbaglio il set 1).

Il gunk wash è la 2^ volta che lo testo e ne sono molto soddisfatto. Il problema che ho notato con questo particolare lavoro è che in alcuni punti ha scurito troppo il colore, andando ad eliminare la differenza cromatica del "colore base", limitando l'effetto che si notava senza il lavaggio. Nonostante tutto, la resa finale mi soddisfa.

Le polveri, invece, sono state un'altra mezza delusione. Ho provaro sia con che senza il loro diluente e, se per il "truck rust" che da l'idea della polvere di marte sono molto soddisfatto, per i residui di olio non abbastanza: hanno creato uno strano effetto cromatico su alcune parti, scurendole ulteriormente. Penso che se li utilizzerò in futuro, lo farò con molta parsimonia.

Immagine
Ecco a voi un particolare del risultato

Nonostante tutti questi problemi, sono soddisfatto di aver testato queste tecniche e il risultato non mi sembra male! Forse solo un po' limitato rispetto agli sforzi che ho applicato.

Vi lascio con una serie di foto più "action"! Ci si vede sul contest! A presto!

Immagine
Spoiler:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Touch the sky with a finger is not enough...Better use a Mobile Suit!

Immagine

Avatar utente
portavaso
Presentato
Messaggi: 1459
Iscritto il: dom 1 gen 2017, 15:06

GD Fellow

Re: Barbatos Lupus Test

#2

Messaggio da portavaso » mar 23 mag 2017, 14:08

Ciao e....FINALMENTE!!!
qualcuno che prova,testa e condivide!!

Nel complesso è tutto molto buono,io avevo fatto un esperimento simile sull'Arcadia di Harlock e posso confermare che tutto quello che è successo a te lo è capitato anche a me.

L'unica differenza come prodotto per "mascherare" o meglio proteggere ho usato heavy chipping della AK.
Questo l'ho steso assolutamente senza problemi,ed ho realizzato il VERO chipping con uno spazzolino e in alcune parti con pinzette e stuzzicadenti

Avatar utente
The Wolf
Presentato
Messaggi: 47
Iscritto il: dom 1 gen 2017, 10:44

GD Fellow

Re: Barbatos Lupus Test

#3

Messaggio da The Wolf » mar 23 mag 2017, 18:30

portavaso ha scritto:
mar 23 mag 2017, 14:08
L'unica differenza come prodotto per "mascherare" o meglio proteggere ho usato heavy chipping della AK.
Questo l'ho steso assolutamente senza problemi,ed ho realizzato il VERO chipping con uno spazzolino e in alcune parti con pinzette e stuzzicadenti
Sono estremamente interessato a conoscere altri metodi, poiché il classico con il pennello non mi risulta proprio naturale.
Riusciresti a descrivermi un po'come hai fatto con l'heavy chipping della AK?
Perché da ciò che ho visto sembra simile alla tecnica di lacca e sale.
Touch the sky with a finger is not enough...Better use a Mobile Suit!

Immagine

Avatar utente
portavaso
Presentato
Messaggi: 1459
Iscritto il: dom 1 gen 2017, 15:06

GD Fellow

Re: Barbatos Lupus Test

#4

Messaggio da portavaso » mar 23 mag 2017, 18:51

Allora,la sequenza è stata:
# Colore di Bottom o (base) color rggine
# fissativo per non intaccare il colore (true earth)
# stesura heavy chipping a pennello.Questo strato crea una patina a cui si attaccherà il colore di Top
# stesura colore di Top
# raschiando con spazzolino/pennello o altro salterà via solo le parti che tocchi

A differenza della tecnica del sale è molto più preciso,in effetti stai simulando un danno da battaglia effettivo e nn simulato come semplicemente pitturare sopra.

Inoltre i granelli di sale sono rotondi,si agglomerano assieme creando una poltiglia irregolare e non una strisciata.

Appena posso ti posto qualche foto

Avatar utente
The Wolf
Presentato
Messaggi: 47
Iscritto il: dom 1 gen 2017, 10:44

GD Fellow

Re: Barbatos Lupus Test

#5

Messaggio da The Wolf » mar 23 mag 2017, 19:40

portavaso ha scritto:
mar 23 mag 2017, 18:51
Appena posso ti posto qualche foto
Grazie mille! Sono molto curioso!
Touch the sky with a finger is not enough...Better use a Mobile Suit!

Immagine

Avatar utente
LaZer.74
Presentato
Messaggi: 24
Iscritto il: lun 2 gen 2017, 23:34

GD Fellow

Re: Barbatos Lupus Test

#6

Messaggio da LaZer.74 » mer 24 mag 2017, 4:11

Ciao ed innanzitutto complimenti, mi piace questo tuo Rex :)
Per quanto riguarda il chipping "vero" (leggasi: non dipinto) anche io penso che tecniche come quella del sale o questa del masking fluid siano poco adatti a modelli con scale troppo piccole.
La prima è troppo poco controllabile, la seconda... beh, ci hai dimostrato tu quali "contro" può avere ;)
L'unica soluzione plausibile può essere la tecnica della lacca (ma senza sale... la cosiddetta "hairspray technique") che ti permette un controllo molto fine in base allo strumento che utilizzerai per grattare via la vernice, così come realizzare graffi e strisciate.
Un pochino di luce in più nelle foto non guasterebbe, per il resto ancora complimenti, l'impegno ragionato e la capacità ci sono... e si vedono tutte ;)

Avatar utente
portavaso
Presentato
Messaggi: 1459
Iscritto il: dom 1 gen 2017, 15:06

GD Fellow

Re: Barbatos Lupus Test

#7

Messaggio da portavaso » mer 24 mag 2017, 9:54

Ecco un particolare dell'Arcadia:

Immagine

Avatar utente
The Wolf
Presentato
Messaggi: 47
Iscritto il: dom 1 gen 2017, 10:44

GD Fellow

Re: Barbatos Lupus Test

#8

Messaggio da The Wolf » mer 24 mag 2017, 10:05

LaZer.74 ha scritto:
mer 24 mag 2017, 4:11

Un pochino di luce in più nelle foto non guasterebbe
Grazie per i complimenti!
Venendo dal modellismo militare statico classico ti assicuro che ciò che hai detto è estremamente corretto. Diciamo che la scala è tutto, in questi casi.

Per quanto riguarda la luce...beh...nonostante la macchina fotografica abbastanza seria continuo ad avere problemi di luminosità ed esposizione...ma pian piano sto cercando di imparare dove sbaglio.
portavaso ha scritto:
mer 24 mag 2017, 9:54

Ecco un particolare dell'Arcadia:

Immagine
Grazie per la foto! L'effetto ottenuto è ottimo! Vedrò se riesco a procurarmelo per fare un test decente.
Touch the sky with a finger is not enough...Better use a Mobile Suit!

Immagine

Avatar utente
portavaso
Presentato
Messaggi: 1459
Iscritto il: dom 1 gen 2017, 15:06

GD Fellow

Re: Barbatos Lupus Test

#9

Messaggio da portavaso » mer 24 mag 2017, 10:23

oltre al heavy chipping dell'AK puoi trovare anche direttamente delle vernici scrostabili senza quel prodotto specifico

Avatar utente
Redones
Presentato
Messaggi: 2862
Iscritto il: lun 12 dic 2016, 22:24

GD Fellow

Re: Barbatos Lupus Test

#10

Messaggio da Redones » mer 24 mag 2017, 12:39

Il chipping AK si può dare anche ad aerografo tra l'altro no? o sbaglio?
Per il lavoro, davvero molto bellino, alla faccia del test! Il gunk wash alcuni lo trovano troppo grezzo come procedimento ma secondo me su alcuni modelli come questo ci stà da dio :)
ImmagineImmagine

Rispondi

Torna a “Completed Work”