#3
Messaggio
da Willhob76 » sab 15 gen 2022, 13:31
Salve Sasbri-68,
Ottimo modello. Lo ho appena ordinato in RG. Penso di averlo nel giro di un mese.
Ho molte aspettative su questo MS, dicono che sia il Re dei GunPla di nuova generazione. Vedremo.
Credo che i suggerimenti di MirageColloid siano più che completi ed esaustivi, sul processo da seguire per la pulizia delle sprues.
Ricorda di non utilizzare sapone aggressivo ma sapone per le mani neutro e delicato.
Confermo che il processo produttivo della Bandai (e non solo) è cambiato e che non viene più iniettato il liquido oleoso che, nel processo produttivo della stampa, permetteva un facile distaccamento degli sprues dai macchinari.
Ho personalmente testato kits del 2012-2019 e, il lavaggio é necessario (altrimenti vedresti il colore scivolare via come acqua su una superficie idrorepellente). Tuttavia, da test effettuati sul telaio dei nuovi sprues, 2020 in avanti, tale effetto, non si verifica più, per quanto spiegato sopra da MirageColloid.
In ogni modo potrebbe anche dipendere dalla composizione chimica del colore che usi. Motivo per il quale, condivido il suggerimento di MirageColloid di detergere le parti prima di qualsiasi lavoro, indipendentemente dall’anno di produzione del GP. Ti prenderà un po’ di tempo ma sarai certo di non incorrere in potenziali disastri e rovinare un GP, magari costoso!
Ringrazio MirageColloid, perché ha finalmente spiegato il motivo per il quale indico che passo il top coat “in primavera”. Quando si dipinge ad aerografo e bomboletta temperatura e livello di umidità sono fondamentali! Una piccola variazione cambia le tonalità del colore, asciugandosi, o peggio genera un effetto biancastro, dovuto all’umidità che viene intrappolata nelle particelle di colore che si asciuga.
Buon kick off con il modello!
Ultima modifica di
Willhob76 il dom 16 gen 2022, 10:21, modificato 1 volta in totale.
I'm not as impatient as you! I can wait for humanity to learn and grow!
Amuro Ray, Mobile Suit Gundam: Char’s Counterattack
