WIP [OPEN] GUNTANK ORIGIN HG 1-144 '' DEVASTATOR''
- Gladius The Spartan
- Presentato
- Messaggi: 54
- Iscritto il: lun 2 gen 2017, 11:18
Re: WIP [OPEN] GUNTANK ORIGIN HG 1-144 '' DEVASTATOR''
nuovo aggioramento...questa inzio con la colorazione
dopo aver dato una mano veloce di primer AREXONS a bomoletta(per lavori dove utilizzo un bel weathering pesante non me la sento di sprecare altro,anche se il suo sporco lavoro lo fa comunque),inizio vari livelli di colorazione

inizio con una base di FLAT BLACK,per poi passare ad una seconda mano di RED BROWN Tamiya(serve per dare un tono piu scuro alle tinte che verranno dopo) per poi passare ad una prima mano di YELLOW CREAM Gunze Aqueos




poi per iniziare creare le prime ombre ho utilizzato una tecnica vista tempo fa sul tubo,facendo un filtro con SERAPHINE SEPIA della CITADEL per poi lumeggiare con FLAT YELLOW TAMIYA




Le altre parti rimanenti sono state colorate con livelli di grigi(purtroppo mi sono accorto troppo tardi che quelle foto si sono corrotte nel trasferimento sul pc)
essendo concepito come una sorta di worker ,avrà le zebrature industriali


dopo una luuuuuuunga sessione di mascheramento,mi accingo a fare le parti metalliche sulle carene laterali,sulla trivella e sulla benna



infine ho completato l'opera dettagliando a pennello le varie parti














ed è tutto,il prossimo aggiornamento sarà per il weathering...alla prossima
dopo aver dato una mano veloce di primer AREXONS a bomoletta(per lavori dove utilizzo un bel weathering pesante non me la sento di sprecare altro,anche se il suo sporco lavoro lo fa comunque),inizio vari livelli di colorazione

inizio con una base di FLAT BLACK,per poi passare ad una seconda mano di RED BROWN Tamiya(serve per dare un tono piu scuro alle tinte che verranno dopo) per poi passare ad una prima mano di YELLOW CREAM Gunze Aqueos




poi per iniziare creare le prime ombre ho utilizzato una tecnica vista tempo fa sul tubo,facendo un filtro con SERAPHINE SEPIA della CITADEL per poi lumeggiare con FLAT YELLOW TAMIYA




Le altre parti rimanenti sono state colorate con livelli di grigi(purtroppo mi sono accorto troppo tardi che quelle foto si sono corrotte nel trasferimento sul pc)
essendo concepito come una sorta di worker ,avrà le zebrature industriali


dopo una luuuuuuunga sessione di mascheramento,mi accingo a fare le parti metalliche sulle carene laterali,sulla trivella e sulla benna



infine ho completato l'opera dettagliando a pennello le varie parti














ed è tutto,il prossimo aggiornamento sarà per il weathering...alla prossima

Re: WIP [OPEN] GUNTANK ORIGIN HG 1-144 '' DEVASTATOR''
bello, hai dato il marrone dopo il nero per evitare riflessi verdi?
comunque sta venendo molto bene la parte dei lavaggi!
comunque sta venendo molto bene la parte dei lavaggi!
Re: WIP [OPEN] GUNTANK ORIGIN HG 1-144 '' DEVASTATOR''
veramente ben colorato. mi piacerebbe vedere dal vivo e provare per poter raggiungere risultati cosi
Bravo




Bravo

- Gladius The Spartan
- Presentato
- Messaggi: 54
- Iscritto il: lun 2 gen 2017, 11:18
Re: WIP [OPEN] GUNTANK ORIGIN HG 1-144 '' DEVASTATOR''
Non proprio,il cream rispetto al flat yellow non tende a lasciare quei fastidiosi aloni verdognoli...la scelta del marrone è servita per dare un ombra maggiore ,e il lavaggio per iniziare a dare spessore
@Andrea,ti ringrazio vivamente

- Gladius The Spartan
- Presentato
- Messaggi: 54
- Iscritto il: lun 2 gen 2017, 11:18
Re: WIP [OPEN] GUNTANK ORIGIN HG 1-144 '' DEVASTATOR''
ultimo post dove tratterò il weathering e l'imbasettamento
WEATHERING
il processo che utilizzo è praticamente uguale a quello che uso di solito suoi miei modelli ovvero inizio col chipping,passo con filtri e lavaggi ad olio,poi colature e pigmenti,ma andiamo per gradi
inizio prendendo il colore base schiarendolo leggermene e iniziando passando piccoli segni partendo dagli spigoli prima a pennello e compensando con spugnetta,poi ripassando la parte con il colore Dark Brown Vallejo 822....sulle parti zebrate un semplice spugnettatura col bianco











fatto cio passo il primo filtro con una mistura di Terra d'ombra mescolato con terra di siena ,mentre sulle parti metlliche utuilizzo il panel accent nero della tamiya





infine le colature con un colore ad olio Bruno Van Dyk e Terra di Siena Bruciata tirato con pennello piatto e a punta( per le zone piu piccole) intinto in benzina Zippo








sulla benna ,per simulare la polvere,utilizzo una mistura di light flesh e bianco,finendo poi con tre livelli di pigmento



sui cingoli invece ho dato un primo filtro di RED BRICK


BASETTA
questa è stata a nota dolente di tutto il lavoro....non nascondo che le intenzioni del lavoro iniziale erano quelle di ambientare il mecha all'interno di una zona urbana devastata da un mezzo da lavoro impazzito....avevo tutto....palazzine in scala,macchine e figurini....ma si arriva ad un certo punto che un modellista deve riconoscere i propri limiti che e rivedere il lavoro svolto fino a quel momento....detto cio, sono alla dine giunto alla conclusione che tutta quell'orgia di dettagli (che nella realizzazione davano piu la sensazione di ''plastico alla Bruno Vespa'' piuttosto che un diorama)
non mi piaceva,percio sono tornato sui miei passi e o iniziato a spulciare l'internet in cerca di idee
Riguardo il mezzo e li allora mi viene in mente ''se è un mezzo da lavoro,perchè non trattarlo come tale....quindi ambientiamolo in uno scavo di un cantiere''
prendo le misure e inizio la costruzione
inizio tagliando due pezzi di polipan (rivestita da uno strato di stucco) su una base di das argilla...su di esso adagio un pezzo di pellicola per tracciare i segni dei cingoli evitando di sporcare quelli gia colorati



poi inizio a fare doversi strati con le macerie utilizzando materiali di svariati tipi: sassolini per presepi di diversa grandezza,polvere di gesso,stucco in pasta,sabbietta per vasi da fiori e colla vinilica colorata


fatto cio inizio la colorazione
come fondo invece del nero ,scelgo di dare una base di marrone,per poi utilizzare a random diversi tipi di colori ad aerografo





dopo passo ai pigmenti diverse tinte,dal marrone,al rossiccio,al beige,anche tra di loro le varie polveri




posizione la benna,e ripeto le operazioni sopra dette per con le macerie per fissarla,poi quando il tutto era in posizione,ho cercato di omogenizzare lo sporco con pigemetni e un leggero drybrush sui cingoli con un gunmetal Citadel






infine aggiungo un paio di elementi scenici,ovvero delle transenne e figurini;
per le transenne mi sono documentato sui siti di produzione di materiali per sicurezza nei cantieri.
per ricrearli ho usato un pezzo di zanzariera e un filo di rame da 0,5 fermato con ciano acrilica











e che cantiere sarebbe se non ci fossero almeno un paio di vecchietti a guardarlo

FINITO
conclusioni,è stato davvero un lavoro sofferto che mi ha dato molte lezioni,fatto accettare i miei limiti e sperimentato nuove tecniche di lavorazione che potranno servirmi per futuri progetti
spero di non avervi tediato con questi post lunghi,ma apprezzerò qualsiasi commeto,positivo o negativo che sia
WEATHERING
il processo che utilizzo è praticamente uguale a quello che uso di solito suoi miei modelli ovvero inizio col chipping,passo con filtri e lavaggi ad olio,poi colature e pigmenti,ma andiamo per gradi
inizio prendendo il colore base schiarendolo leggermene e iniziando passando piccoli segni partendo dagli spigoli prima a pennello e compensando con spugnetta,poi ripassando la parte con il colore Dark Brown Vallejo 822....sulle parti zebrate un semplice spugnettatura col bianco











fatto cio passo il primo filtro con una mistura di Terra d'ombra mescolato con terra di siena ,mentre sulle parti metlliche utuilizzo il panel accent nero della tamiya





infine le colature con un colore ad olio Bruno Van Dyk e Terra di Siena Bruciata tirato con pennello piatto e a punta( per le zone piu piccole) intinto in benzina Zippo








sulla benna ,per simulare la polvere,utilizzo una mistura di light flesh e bianco,finendo poi con tre livelli di pigmento



sui cingoli invece ho dato un primo filtro di RED BRICK


BASETTA
questa è stata a nota dolente di tutto il lavoro....non nascondo che le intenzioni del lavoro iniziale erano quelle di ambientare il mecha all'interno di una zona urbana devastata da un mezzo da lavoro impazzito....avevo tutto....palazzine in scala,macchine e figurini....ma si arriva ad un certo punto che un modellista deve riconoscere i propri limiti che e rivedere il lavoro svolto fino a quel momento....detto cio, sono alla dine giunto alla conclusione che tutta quell'orgia di dettagli (che nella realizzazione davano piu la sensazione di ''plastico alla Bruno Vespa'' piuttosto che un diorama)
non mi piaceva,percio sono tornato sui miei passi e o iniziato a spulciare l'internet in cerca di idee
Riguardo il mezzo e li allora mi viene in mente ''se è un mezzo da lavoro,perchè non trattarlo come tale....quindi ambientiamolo in uno scavo di un cantiere''
prendo le misure e inizio la costruzione
inizio tagliando due pezzi di polipan (rivestita da uno strato di stucco) su una base di das argilla...su di esso adagio un pezzo di pellicola per tracciare i segni dei cingoli evitando di sporcare quelli gia colorati



poi inizio a fare doversi strati con le macerie utilizzando materiali di svariati tipi: sassolini per presepi di diversa grandezza,polvere di gesso,stucco in pasta,sabbietta per vasi da fiori e colla vinilica colorata


fatto cio inizio la colorazione
come fondo invece del nero ,scelgo di dare una base di marrone,per poi utilizzare a random diversi tipi di colori ad aerografo





dopo passo ai pigmenti diverse tinte,dal marrone,al rossiccio,al beige,anche tra di loro le varie polveri




posizione la benna,e ripeto le operazioni sopra dette per con le macerie per fissarla,poi quando il tutto era in posizione,ho cercato di omogenizzare lo sporco con pigemetni e un leggero drybrush sui cingoli con un gunmetal Citadel






infine aggiungo un paio di elementi scenici,ovvero delle transenne e figurini;
per le transenne mi sono documentato sui siti di produzione di materiali per sicurezza nei cantieri.
per ricrearli ho usato un pezzo di zanzariera e un filo di rame da 0,5 fermato con ciano acrilica











e che cantiere sarebbe se non ci fossero almeno un paio di vecchietti a guardarlo


FINITO
conclusioni,è stato davvero un lavoro sofferto che mi ha dato molte lezioni,fatto accettare i miei limiti e sperimentato nuove tecniche di lavorazione che potranno servirmi per futuri progetti
spero di non avervi tediato con questi post lunghi,ma apprezzerò qualsiasi commeto,positivo o negativo che sia

Re: WIP [OPEN] GUNTANK ORIGIN HG 1-144 '' DEVASTATOR''
Assurdo.. prendila non per il significato etimologico della parola, ma per la mia unica reazione e commento avuto vedendo il tuo lavoro
e io che fatico a finire i gunpla "standard" 


Re: WIP [OPEN] GUNTANK ORIGIN HG 1-144 '' DEVASTATOR''
lavoro molto bello, usura fatta benissimo. ora aspettiamo le foto ufficiali!!!!