protettivo opaco
protettivo opaco
è il mio primo post (a parte le presentazioni) quindi chiedo scusa in anticipo se scrivo qualche idiozia o se il tema è già stato trattato....
la mia esperienza sui gunpla è 2 modelli costruiti a secco ed al momento sto procedendo alle pennellature con i marker, quindi lavori non proprio di fino!
Per migliorare i miei modelli vorrei acquistare qualche prodotto, tipo colla, polish e un protettivo opaco, seguendo i consigli della guida di Redones ho puntato tamiya cement e il polish, entrambe forniti da scale-mania che trovo ben fornito e con prezzi abbordabili.
Purtroppo non hanno il topcoat flat mat, con cosa potrei sostituirlo?
stavo valutando il tamiya TS80 ma nella descrizione dice che non va bene su adesivi e decal
chi mi può dare un suggerimento, vorrei comunque un protettivo spray in quanto non possiedo aerografo ed al momento non ho intenzione di fare questo acquisto
la mia esperienza sui gunpla è 2 modelli costruiti a secco ed al momento sto procedendo alle pennellature con i marker, quindi lavori non proprio di fino!
Per migliorare i miei modelli vorrei acquistare qualche prodotto, tipo colla, polish e un protettivo opaco, seguendo i consigli della guida di Redones ho puntato tamiya cement e il polish, entrambe forniti da scale-mania che trovo ben fornito e con prezzi abbordabili.
Purtroppo non hanno il topcoat flat mat, con cosa potrei sostituirlo?
stavo valutando il tamiya TS80 ma nella descrizione dice che non va bene su adesivi e decal
chi mi può dare un suggerimento, vorrei comunque un protettivo spray in quanto non possiedo aerografo ed al momento non ho intenzione di fare questo acquisto
Re: protettivo opaco
vanno bene anche gli spray del brico tipo arexons e soci:

magari prima fai una prova su delle sprue avanzate

magari prima fai una prova su delle sprue avanzate



Re: protettivo opaco
pensavo fossero vernici apposta
vado a procurarmene uno poi faccio qualche test su pezzi avanzati
grazie Redones!

vado a procurarmene uno poi faccio qualche test su pezzi avanzati
grazie Redones!
Re: protettivo opaco
altra domanda, meglio verniciare con i pezzi smontati o già assemblato?
dal tutorial non si capisce bene, ho visto altri post in cui verniciano tutti i pezzi separatamente... ma io dovrei solo dare il protettivo
dal tutorial non si capisce bene, ho visto altri post in cui verniciano tutti i pezzi separatamente... ma io dovrei solo dare il protettivo
Re: protettivo opaco
Questo Zssa è stato opacizzato proprio con la bomboletta che ha postato Red 

In questo caso specifico ho dato l'opaco alle gambe+ bacino, busto+braccia, backpack
Nulla vieta di darlo ai singoli pezzi, la questione è che tanta vernice in questo caso va sprecata.
Continuando il discorso verniciatura con le bombolette, questo F91 l'ho fatto tutto con le bombolette, sempre Arexons



In questo caso specifico ho dato l'opaco alle gambe+ bacino, busto+braccia, backpack

Nulla vieta di darlo ai singoli pezzi, la questione è che tanta vernice in questo caso va sprecata.
Continuando il discorso verniciatura con le bombolette, questo F91 l'ho fatto tutto con le bombolette, sempre Arexons


Re: protettivo opaco
Io utilizzo il Purity Seal della Citadel ( ...che in qualsiasi negozio GamesWorkshop trovi a palate...) dopo tentativi con protettivi di varie forme e marche .E' vero che spendo qualcosina di più , ma , per ora , è quello che non mi ha ancora deluso
Riguardo invece alla " modalità di applicazione " , mi regolo in base al modello ....ma non applico mai a modello totalmente assemblato , quindi , per la maggiore , vado a sezioni ( gambe , braccia , testa , ecc. , ecc. ).

Riguardo invece alla " modalità di applicazione " , mi regolo in base al modello ....ma non applico mai a modello totalmente assemblato , quindi , per la maggiore , vado a sezioni ( gambe , braccia , testa , ecc. , ecc. ).
Re: protettivo opaco
Il TS80 della tamiya va benone anche su decals se spruzzato in quantità minimeeldo79 ha scritto: ↑sab 18 feb 2017, 9:31è il mio primo post (a parte le presentazioni) quindi chiedo scusa in anticipo se scrivo qualche idiozia o se il tema è già stato trattato....
la mia esperienza sui gunpla è 2 modelli costruiti a secco ed al momento sto procedendo alle pennellature con i marker, quindi lavori non proprio di fino!
Per migliorare i miei modelli vorrei acquistare qualche prodotto, tipo colla, polish e un protettivo opaco, seguendo i consigli della guida di Redones ho puntato tamiya cement e il polish, entrambe forniti da scale-mania che trovo ben fornito e con prezzi abbordabili.
Purtroppo non hanno il topcoat flat mat, con cosa potrei sostituirlo?
stavo valutando il tamiya TS80 ma nella descrizione dice che non va bene su adesivi e decal
chi mi può dare un suggerimento, vorrei comunque un protettivo spray in quanto non possiedo aerografo ed al momento non ho intenzione di fare questo acquisto
Re: protettivo opaco
da inesperto ad inesperto...
protettivo arexons in foto sopra è fantastico....come per tutti devi solo stare attento al tempo di esposizione e alla distanza dalla bomboletta.lo userò anche io per il mio lavoro in atto...
protettivo arexons in foto sopra è fantastico....come per tutti devi solo stare attento al tempo di esposizione e alla distanza dalla bomboletta.lo userò anche io per il mio lavoro in atto...
...Quando un mobile suit con la pistola incontra un mobile suit con l'hyper bazooka, quello con la pistola è un mobile suit morto...
Re: protettivo opaco
l'unico consiglio che sono in grado di darti è sforzarti di avere molta pazienza...se non ne hai come me,gunplare è un buon modo per allenarla...
metterti li a carteggiare dentro delle fughe minuscole non è il massimo del divertimento e mascherare a volte è una menata incredibile...
pensare di perdere dei pomeriggi per fare "solo" delle prove di primer e colori quando già di tempo non ce n'è molto ,potrebbe portarti ad evitarle e a fare casini...fidati
metterti li a carteggiare dentro delle fughe minuscole non è il massimo del divertimento e mascherare a volte è una menata incredibile...
pensare di perdere dei pomeriggi per fare "solo" delle prove di primer e colori quando già di tempo non ce n'è molto ,potrebbe portarti ad evitarle e a fare casini...fidati

...Quando un mobile suit con la pistola incontra un mobile suit con l'hyper bazooka, quello con la pistola è un mobile suit morto...
Re: protettivo opaco
AGGIORNAMENTO
ieri ho fatto qualche test con il trasparente opaco su pezzi avanzati, avrei un paio di questioni da porre:
1 non ho molta dimestichezza con le bombolette e la verniciatura in genere (a parte l'imbiancatura a rullo delle pareti di casa), lo spruzzo deve essere diretto sui pezzi o deve cadere tipo pioggia? quante passate devo darne?
2 questo quesito sarà sicuramente OT e me ne scuso in anticipo, montanto un RX-78-2 ver 1.5 ho avanzato un sacco di pezzi, è normale?
purtroppo non ho avuto tempo di fare foto del lavoro, spero di riuscire nel fine settimana a dedicarci qualche oretta in più
ieri ho fatto qualche test con il trasparente opaco su pezzi avanzati, avrei un paio di questioni da porre:
1 non ho molta dimestichezza con le bombolette e la verniciatura in genere (a parte l'imbiancatura a rullo delle pareti di casa), lo spruzzo deve essere diretto sui pezzi o deve cadere tipo pioggia? quante passate devo darne?
2 questo quesito sarà sicuramente OT e me ne scuso in anticipo, montanto un RX-78-2 ver 1.5 ho avanzato un sacco di pezzi, è normale?
purtroppo non ho avuto tempo di fare foto del lavoro, spero di riuscire nel fine settimana a dedicarci qualche oretta in più