si certo,sono andato subito a dare un occhiata sul sito indicato..
il mio era solo un commento ricordando alcuni esperimenti...
si certo,sono andato subito a dare un occhiata sul sito indicato..
Non so se può ancora interessare ma tempo fa ho visto su più blog giapponesi e coreani che in effetti basta polvere di talco e una cyano (usano tutti la cyanon non so se cè un motivo preciso) ..vi metto un link dove si vedono i passaggi della preparazione in fondo quasi alla pagina.Gurzo ha scritto: ↑ven 10 feb 2017, 23:24Quella sorta di stucco in pratica e' una specie di boroattack fatto con la cianoacrilica, ma ovviamente con alcune differenze![]()
Li chiamano SSP ovvero syunkan setchaku putty (non me lo invento, c' e' scritto al minuto 7:08 瞬間接着パテ) cioe' qualcosa tipo putty ad indurimento istantaneo, un esempio e' quello della Gunze (GSI Creos) Mr. SSP, ma in giro ce n' e' qualcun altro
Qui pero' mi pare (dal colore grigio della mescola) che se lo faccia da se, prendendo la polvere da un SSP e mettendoci l' attack tipo il Cyanon (quello nero o grigio) o quello denso e nero della Wave, in piu' spruzza una sorta di primer accelerante per le ciano ad indurimento istantaneo, questo
La differenza con tali prodotti e' che si ottiene un impasto che non fa (non dovrebbe fare) bollicine e non essere duro come il boroattack casalingo, anzi , per dirla tutta, ricordo che il primo di questi SSP fu, anni fa, l' SSP-HG dell' ALTECO che veniva paragonato come consistenza alla plastica stessa
L'idea era proprio quella di un'encicolopedia Claudio!