MS-18E-KAMPFER GOGO model
Re: MS-18E-KAMPFER GOGO model
Mhhh,non mi sembra di aver mai sentito quelli...
Forse la resina prochima?
Forse la resina prochima?
Re: MS-18E-KAMPFER GOGO model
Si quella sicuro ma non è a buon mercato e tocca mettersi guanti e protezioni per usare i due componenti. Ma sicuro da un ottimo risultato.
Re: MS-18E-KAMPFER GOGO model
ai ragione,un po meno pratico.
Comunque scartavetrando il sotto del pezzo e togliendo il primo strato di materiale che è andato a contatto con la pasta,ho ritrovato la solita consistenza del milliput.
Dovrei scoprire con altre paste modellabili come si comporta
Comunque scartavetrando il sotto del pezzo e togliendo il primo strato di materiale che è andato a contatto con la pasta,ho ritrovato la solita consistenza del milliput.
Dovrei scoprire con altre paste modellabili come si comporta
Re: MS-18E-KAMPFER GOGO model
Magari il catalizzatore della milliput rogna con la pasta formante...
Re: MS-18E-KAMPFER GOGO model
e penso di si,dovrei mettere qualcosa sopra: borotalco? boh...
la pasta è cmq ottima perchè riutilizzabile,non ci voleva questo inconveniente!
la pasta è cmq ottima perchè riutilizzabile,non ci voleva questo inconveniente!
Re: MS-18E-KAMPFER GOGO model
Potrebbe invece essere che, dato che il milliput ha bisogno di aria per asciugare... E dentro lo stampo non ne passa... Magari tocca aspettare di più... Quanto hai aspettato?
Re: MS-18E-KAMPFER GOGO model
Una nottata
Almeno dovrebbe essere meno appiccicoso la parte che non è andata a stretto contatto con lo stampo (parte sotto).
Non è il milliput visto che con lo stesso ho fatto altre cose quella sera e si è perfettamente asciugato.
Almeno dovrebbe essere meno appiccicoso la parte che non è andata a stretto contatto con lo stampo (parte sotto).
Non è il milliput visto che con lo stesso ho fatto altre cose quella sera e si è perfettamente asciugato.
Re: MS-18E-KAMPFER GOGO model
Certo ma quella volta che ci ho fatto dei lavori io il milliput ci ha messo 24 ore per diventare perfettamente duro.
Se dici che la parte a contatto con lo stampo resta appiccicoso è come se il catalizzatore non ha lavorato bene o ha bisogno di più tempo per asciugare... o potresti comunque toglierlo delicatamente, se tiene la forma ovviamente e non è troppo molle, e lasciarlo asciugare così.
Cosa intendi con non è milliput? Cosa stai usando?
Re: MS-18E-KAMPFER GOGO model

Tutti i lati a cui è andato in contatto il milliput nello stampo sono appiccicosi.
Come evidenziato in foto dal rettangolo ROSSO,anche la parte sotto del pezzo da clonare risulta stranamente appiccicosa.
Come mai anche la parte che NON è a contatto con la pasta lo è??
E' un problema di milliput? No,perchè la stessa pallina con cui ho fatto il clone è stata utilizzata per altre cose fatte normalmente e li si è asciugato in nottata
Re: MS-18E-KAMPFER GOGO model
Non saprei... mi fa strano... il milliput asciuga grazie al catalizzatore ma credo abbia bisogno anche di aria. Ma restare appiccicoso no...
Cosa potrà scambiare con lo stampo? Ci sarebbe da fare altre prove e vedere se risuccede...
Il problema del prochima è che secondo me ha senso se si clona un grosso oggetto o tanti piccoli, altrimenti per un solo pezzo mettersi a mischiare resina e catalizzatore se ne spreca molto... oltre la difficoltà nel fare dosi così piccole.
Ora che mi viene in mente... potresti andare in cartolibreria e provare con la pasta fimo... si tratta di argilla sintetica che soffre poco l'aria... quinid la puoi lavorare con calma e asciuga in forno... so che ti fanno bei lavori e viene usata sia come stampo e se ben lavorata anche come pasta da formare. Si usa anche per piccole sculture o lavoretti. E' facile da trovare e poco impegnativa. Prova a cercare sul web... youtube è pieno di tutorial su come usarla.
Cosa potrà scambiare con lo stampo? Ci sarebbe da fare altre prove e vedere se risuccede...
Il problema del prochima è che secondo me ha senso se si clona un grosso oggetto o tanti piccoli, altrimenti per un solo pezzo mettersi a mischiare resina e catalizzatore se ne spreca molto... oltre la difficoltà nel fare dosi così piccole.
Ora che mi viene in mente... potresti andare in cartolibreria e provare con la pasta fimo... si tratta di argilla sintetica che soffre poco l'aria... quinid la puoi lavorare con calma e asciuga in forno... so che ti fanno bei lavori e viene usata sia come stampo e se ben lavorata anche come pasta da formare. Si usa anche per piccole sculture o lavoretti. E' facile da trovare e poco impegnativa. Prova a cercare sul web... youtube è pieno di tutorial su come usarla.